Venerdì 12 novembre 2021 ore 14.30/18.30
Consorzio Universitario di Pordenone
Via Prasecco, 3/a Aula B1
Le linee guida dell’Associazione Bancaria Italiana per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie sottolineano l’importanza del metodo finanziario o reddituale per la stima degli immobili in grado di erogare un reddito. L’analisi della capacità di un bene di generare benefici monetari futuri e la conversione degli stessi in valore capitale costituisce un’esigenza professionale contestualizzata in molti altri ambiti, oltre quello della concessione del credito, tra questi il business plan, l’analisi degli investimenti immobiliari, la valutazione dei così detti immobili speciali e molto altro ancora.
Prassi e letteratura in tale ambito distinguano tre procedimenti:
- la capitalizzazione diretta;
- la capitalizzazione finanziaria;
- l’analisi del flusso di cassi scontato.
Il corso si propone di analizzare gli aspetti teorici e metodologici delle tre procedure, individuando nel contempo il contesto pratico di attuazione.
In particolare gli argomenti trattati comprendono: gli algoritmi di calcolo finanziario, il reddito da capitalizzare, la ricerca del saggio, gli immobili in trasformazione, il valore attuale netto, il tasso interno di redditività, il periodo di recupero, l’analisi di break-even, l’analisi della sensibilità.
Clicca QUI per scaricare la locandina e per iscriverti.